Coppa San Geo e Firenze Empoli nel mirino del team bianco-nero che ha lavorato "a distanza" nel corso dell'invernoUdine, 25 febbraio 2021 - Doppio esordio per il Cycling Team Friuli che sabato 27 febbraio si dividerà in due per essere protagonista in Lombardia e in Toscana in occasione dell’inizio della stagione 2021.
Il gruppo forte delle migliori ruote veloci, farà rotta verso la classica d’apertura Lombarda, la coppa San Geo, che si correrà in provincia di Brescia e potrà contare su: Matteo Donegà e Mattia Garzara spalleggiati da Pietro Aimonetto, Elia Alessio, Davide De Cassan, e dai friulani Matteo Vettor e Nicolò Buratti. 150,200 i chilometri da percorrere con partenza da Calcinato e arrivo a San Vito di Bedizzole (Bs) con un epilogo in leggera ascesa che nel recende passato ha proposto un arrivo a ranghi compatti. A dirigere il team bianconero nelle vesti di Direttore Sportivo sarà il Prof. Alessio Mattiussi. Il secondo gruppo agli ordini dei proff. Andrea Fusaz e Fabio Baronti farà rotta in Toscana per la Firenze-Empoli: si tratta di una prima assoluta per il team friulano che non ha mai preso parte alla classica toscana. Percorso un po' più impegnativo rispetto a quello della Coppa San Geo che vedrà protagonisti Riccardo Carretta, Andrea De Biasi, Martin Nessler, Gabriele Petrelli, Edoardo Sandri, Andrea Pierobon e il campione Croato Juniores Fran Mihjlievic al debutto in Italia. "Il debutto di ogni stagione porta sempre con sè un po' di emozione ma siamo certi che abbiamo lavorato bene pur con le difficoltà dovute alla pandemia. Purtroppo quest’anno abbiamo rinunciato a parecchi ritiri collegiali, anche per una questione etica e di vicinanza al mondo reale che vede limitate le possibilità di ritrovo" ha spiegato il ds Renzo Boscolo. "Nonostante ciò i ragazzi hanno lavorato bene, assistiti dallo staff di CTFLAB e continuamente monitorati anche a distanza. Sabato vedremo il risultato di questo lavoro confidando che i ragazzi avranno la determinazione e le qualità per ottenere delle ottime prestazioni. Ne approfittiamo sin d'ora per fare un plauso agli organizzatori che, anche in periodi difficili come questi, riescono a proporre comunque manifestazioni sportive di altissimo livello come quelle che ci attendono in questo fine settimana".
0 Commenti
Ancora una chiamata nel gruppo azzurro per Matteo Donegà, inserito in un collegiale di allenamenti in pista a Montichiari che si terrà dal 9 al 13 di febbraio sotto la guida del commissario tecnico di specialità Marco Villa.
Nel gruppo ristretto assieme a Matteo i migliori nomi della pista nazionale, tra cui Filippo Ganna reduce dalla doppia vittoria nell’ Etoile de Bessèges, e l’ex bianconero Jonathan Milan appena rientrato dal ritiro in Spagna del suo nuovo team world tour 2021 la Barahim Victorius. Donegà finito questo ritiro con i colori azzurri proseguirà il suo percorso di avvicinamento alla stagione strada, debuttando come gli altri bianconeri a fine febbraio in Italia. “” Siamo molto contenti dell’attenzione che il commissario tecnico Marco Villa sta riservando a Matteo, sia perché testimonia che l’atleta sta’ lavorando con impegno e metodo, sia perché il gruppo ristretto di atleti chiamato rappresenta l’eccellenza che la nazionale esprime in questo momento. Per il team avere stabilmente un atleta inserito nel giro azzurro è motivo di orgoglio e soddisfazione. Siamo certi che Matteo saprà impegnarsi al massimo per ripagare la fiducia concessa e portare altro lustro ai colori nazionali.”” Nonostante le difficoltà del periodo di pandemia prosegue a pieno ritmo la preparazione in casa Cycling team Friuli e la pianificazione del calendario e dell’attività programmata. Il team in questo periodo a scelto la metodologia di allenamento a distanza presso i loro domicili, in maniera da abbattere completamente i rischi, e i primi ritiri con tutte le procedure anti contagio previste dai protocolli UCI saranno solo a ridosso dell’inizio attività. Il debutto sarà duplice con la Firenze Empoli e la coppa San Geo previste per il 27 febbraio, e il giorno seguente il circuito di Castello Roganzuolo. Ancora da decidere le formazioni in gara, ma i tecnici si riservano di effettuare la scelta dopo l’ultima fase di test e allenamenti collettivi. Nel contempo in settimana doppio appuntamento azzurro per i corridori bianconeri. Andrea Pietrobon su chiamata del tecnico della nazionale Davide Cassani e del tecnico di categoria Marino Amadori, ha partecipato al raduno azzurro per i test di monitoraggio strada degli atleti di interesse nazionale per la strada. Martedi invece la medaglia d’argento su pista dell’europeo a Plovdiv, Matteo Donegà, è stato convocato per gli allenamenti della nazionale azzurra in preparazione degli appuntamenti mondiali futuri, a dimostrazione dell’attenzione che il tecnico Marco Villa ripone nell’atleta bianconero. ”Così il tecnico Boscolo: Nonostante la pandemia stiamo riuscendo a rispettare i programmi di allenamento che avevamo in previsione lasciando gli atleti presso i loro domicili. Dalla prossima settimana abbiamo in programma un intenso periodo di allenamenti e formazione con dei ritiri mirati, il tutto ovviamente nel pieno rispetto dei protocolli della federazione che hanno funzionato alla perfezione.
In questo periodo di preparazione ci fa piacere riscontrare l’attenzione delle nazionali strada e pista sui nostri atleti. La chiamata di Pietrobon e Donegà nel gruppo azzurro gratifica il nostro lavoro e da il segnale che nonostante il rinnovamento abbiamo un gruppo di livello anche per il 2021. Unica difficoltà che riscontriamo oggi è nella programmazione del calendario. C’è un’insicurezza sugli appuntamenti internazionali che stanno slittando in avanti aspettando periodi migliori, oltre che una maggior presenza di team delle categorie world tour che non avendo appuntamenti fuori dell’Europa chiedono di partecipare in massa alle gare del continente. E’ chiaro che la situazione penalizza le formazioni continental come la nostra.” Un udinese ed un veronese si aggiungono agli arrivi di Fran Miholjevic e Mattia GarzaraUdine, 12 dicembre 2020 - Il Cycling Team Friuli sta già pedalando veloce in vista del 2021 e lo fa puntando tutto sui migliori giovani del panorama nazionale. Dopo le ufficializzazioni degli ingaggi del croato Fran Miholjevic e del veneziano Mattia Garzara, altri due giovani talenti andranno a rinforzare la rosa bianconera targata 2021: si tratta del veronese Davide De Cassan e l'udinese Nicolò Buratti.
Davide De Cassan, veronese classe 2002, proviene dall’Ausonia Pescantina dopo essere cresciuti tra le fila della storica Bruno Gaiga Campi. Si tratta di un passista scalatore, molto combattivo e con la propensione ad attaccare da lontano. Caratteristiche che lo hanno portato in questa stagione a raccogliere una vittoria e quattro podi che vanno sommati alle due vittorie e ai cinque podi del 2019. A certificare il carattere di De Cassan sono stati, nel 2018, i Giudici di Gara del Veneto che gli hanno assegnato il premio Reghin quale miglior atleta e studente dell'anno. "Davide è l’all-arounder che cercavamo, un atleta polivalente che possa coprire più ruoli come richiesto dal ciclismo moderno; si tratta di una pedina fondamentale per ricreare, con i giovani, un ciclo vincente. Ci ha convinto il suo carattere combattivo, dimostrato in tutti i suoi risulti mai banali, una prerogativa questa che si sposa con la filosofia di team. Il suo arrivo và a colmare la casella lasciata libera da Giovanni Aleotti e pertanto una sfida molto affascinante e impegnativa per un atleta al primo anno, ma siamo certi che Davide saprà raccoglierla dimostrando tutto il suo valore" ha commentato il direttore sportivo Andrea Fusaz. Nicolò Buratti, invece, è un atleta "Made in Friuli", a testimonianza dell’attenzione e del legame del CTF con un territorio ricco di talenti. Passista, classe 2001, latleta di Buttrio (Ud), si è messo in luce quest’anno con la vittoria ottenuta a Sant’Egidio della Vibrata (TE) oltre che grazie ai numerosi piazzamenti in top ten. "Abbiamo scelto Nicolò per completare la rosa 2021 perché è il profilo che cercavamo e ha dimostrato in questo 2020 in cui è stato seguito da CTFLAB di essere ritornato ai livelli che aveva messo in mostra da allievo, categoria nella quale era senza dubbio uno dei più interessanti. Il suo percorso di maturazione, seguito passo passo dal Prof. Fusaz ha dimostrato che Nicolo ha ancora un buon margine di miglioramento, e che può ambire ad alzare ancora l’asticella. Ringraziamo in particolar modo il Pedale Scaligero e Stefano Mattiolo che in quest’anno ha gestito Nicolò nel migliore dei modi supportando la sua attività, e permettendo la graduale maturazione del ragazzo che, altrimenti, avrebbe perso un’opportunità. Se oggi il ragazzo approda in bianconero il merito è tutto del team veronese che ha concesso una importante chances a lui e ad altri corridori friulani" ha concluso il ds Renzo Boscolo. Il giovane velocista veneziano è stato scelto dai tecnici bianconeri per arricchire la formazione 2021 e dare vita ad un progetto di crescita a lungo termine Udine, 24 novembre 2020 - E' Mattia Garzara il secondo innesto scelto dai tecnici del Cycling Team Friuli per rafforzare le propria rosa targata 2021; veneziano di Fiesso d’Artico (VE), classe 2002, nella prossima stagione debutterà quindi tra gli under 23 con la maglia bianco-nera. Cresciuto tra le fila della Work Service Romagnano, Garzara è uno degli sprinter emergenti più interessanti del panorama nazionale: nel 2020, nonostante il ridotto calendario degli juniores ha conquistato un successo allo sprint, a San Pietro Viminario (Pd) e altri quattro podi sempre in volata. "Cercavamo un velocista giovane ed esplosivo con cui condividere un progetto a lungo termine e il profilo di Mattia ci è parso subito interessante" ha spiegato il dottor Andrea Fusaz, ds del CTF nonchè direttore del CTFLab. "Mattia ha un enorme potenziale e degli importanti margini di miglioramento a cui ha abbinato negli anni una personalità determinata e sempre propositiva. Con queste premesse non è stato difficile trovare l'accordo che ci consentirà di lavorare insieme in vista del 2021 ma con una prospettiva che vuole essere vincente nel lungo termine". "Sono felicissimo di entrare a far parte di un team di primissimo piano come il Cycling Team Friuli: sono certo che questa scelta mi consentirà di proseguire al meglio quel percorso di crescita graduale che ho intrapreso in questi anni. Ci tengo a ringraziare la Work Service che in questi anni è stata la mia seconda famiglia ed in particolare lo staff tecnico capitanato da Matteo Berti che ha creduto fortemente in me, mi ha seguito e sostenuto con passione anche nel corso di questo difficile 2020. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura e di affrontare il debutto tra gli Under 23 con questa nuova maglia" ha aggiunto un Mattia Garzara sorridente e soddisfatto dell'accordo raggiunto con il team friulano. Il "Gigante di Buja" stupisce tutti anche nel chilometro da fermo lottando alla pari con gli specialisti e chiudendo con il terzo miglior tempo assoluto Udine, 15 novembre 2020 - L'avventura ai Campionati Europei Elite su pista si è chiusa con un altro podio per Jonathan Milan: il "Gigante di Buja", dopo aver ottenuto due secondi posti nell'inseguimento a squadre e nell'inseguimento individuale, ha stupito tutti centrando uno strepitoso terzo posto nel chilometro da fermo. Una disciplina per "uomini veloci" che ha confermato la poliedricità e la versatilità del talento del Cycling Team Friuli impegnato nella rassegna continentale con la maglia azzurra della nazionale italiana. Nelle qualificazioni Jonathan Milan ha fatto registrare un bellissimo 1'00"829 che gli era valso addirittura il secondo posto; un ottimo crono confermato in finale con 1'01"009 che gli ha consentito di salire sul podio per ritirare la medaglia di bronzo al fianco del ceco Babek e del britannico Vernon. "Jonathan ha confermato in questi campionati europei di essere un grande talento. Se non bastavano le prestazioni nell'inseguimento oggi ha stupito tutti nel chilometro da fermo, una prova che sapevamo essere nelle sue corde anche se in pochi si attendevano che fosse competitivo a questo livello già da subito" ha commentato il ds Renzo Boscolo. "Con questa prova si chiude definitivamente anche il nostro 2020, ora ci attendono i mesi invernali per preparare al meglio l'assalto alla stagione 2021 che stiamo già costruendo con una rosa competitiva e di talento". A Plovdiv (Bielorussia) tra gli elite brillano i due ragazzi bianconeri che raccolgono il secondo posto nell'inseguimento a squadre, nell'inseguimento individuale e nella corsa a puntiUdine, 14 novembre 2020 - I Campionati Europei Elitesu pista di Plovdiv (Bielorussia) stanno riservando grandi emozioni al Cycling Team Friuli che è presente alla massima rassegna continentale di specialità con i giovani Matteo Donegà e Jonathan Milan.
I due azzurri in queste prime quattro giornate di gare hanno raccolto ben tre medaglie d'argento: Jonathan Milan, dopo aver trascinato il quartetto italiano alla conquista del secondo posto nell'inseguimento a squadre, ha fatto segnare il miglior tempo nelle qualificazioni dell'inseguimento individuale chiudendo al secondo posto la finale per l'oro alle spalle del portoghese Ivo Oliveira per appena sei decimi di secondo. Nel velodromo di Plovdiv brilla anche la stella dell'emiliano Matteo Donegà che ha chiuso al secondo posto la finale della Corsa a punti maschile alle spalle dell'esperto spagnolo Sebastian Mora. "Si tratta di tre risultati che mettono in luce tutte le carattestiche dei nostri due ragazzi e l'ottimo lavoro svolto in questi anni con i tecnici del CTFLab. Non va dimenticato, infatti, che Milan e Donegà pur essendo Under 23 stanno gareggiando con i migliori elite d'Europa e si stanno difendendo in maniera egregia" ha sottolineato con entusiasmo il ds Renzo Boscolo. "Peccato che per entrambi non sia arrivato il titolo europeo che sarebbe stato il coronamento di una stagione indimenticabile ma anche queste due medaglie d'argento rappresentano un premio e, allo stesso tempo, uno stimolo importante per continuare a migliorarsi ancora giorno dopo giorno". Il 2020 del Cycling Team Friuli non è ancora finito: Jonathan Milan e Matteo Donegà convocati in azzurro per i Campionati Europei Elite su pista che si apriranno domani a Plovdiv (Bulgaria) Udine, 10 novembre 2020 - E' ancora presto per far calare il sipario sul fantastico 2020 del Cycling Team Friuli: la formazione friulana, infatti, da domani a domenica 15 novembre sarà protagonista con Jonathan Milan e Matteo Donegà dei Campionati Europei su pista Elite che si disputeranno nel velodromo di Plovdiv (Bulgaria).
I due giovani pistard bianco-neri sono stati scelti ed inseriti nella nazionale maggiore dal ct Marco Villa per la rassegna continentale dopo che avevano già brillato ad inizio ottobre agli Europei Under 23 andati in scena a Fiorenzuola. In quella occasione Jonathan Milan aveva conquistato un argento nell'inseguimento a squadre e un quarto posto nell'inseguimento individuale; Matteo Donegà, invece, aveva chiuso in sesta piazza la finale della corsa a punti. In Bulgaria, Milan e Donega saranno nuovamente impegnati nell'inseguimento individuale, nell'inseguimento a squadre e nella corsa a punti. "Queste due convocazioni, dovute anche al contagio Covid che ha interessato alcuni atleti del clan azzurro, ci fanno particolarmente piacere perchè promuovono i nostri ragazzi direttamente nella nazionale maggiore per un appuntamento di primo piano come i Campionati Europei. Quella di Plovdiv sarà una bella vetrina sia per Jonathan Milan e Matteo Donegà che ci regalerà altre belle emozioni in questo pazzo 2020" ha commentato il ds Renzo Boscolo Il primo ingaggio del team bianco-nero in vista del 2021 è il Campione Nazionale croato juniores a cronometro e in linea Fran MiholjevicUdine, 5 novembre 2020 - Dopo aver conquistato tutti i titoli nazionali in palio in questo 2020 per la categoria Under 23 e aver consegnato al professionismo i talenti diGiovanni Aleotti, Davide Bais e Jonathan Milan, a cui si è aggiunta la promozione nei quadri tecnici di Filippo Ferronato, il Cycling Team Friuli si appresta ad inaugurare un nuovo ciclo vincente che avrà come base di partenza il gruppo targato 2021.
Una rosa che in queste ore si è arricchita di uno dei giovani più promettenti del panorama giovanile internazionale: il campione nazionale croato a cronometro e in linea tra gli juniores, Fran Miholjevic. Un atleta giovanissimo che è cresciuto tra le fila del vivaio della storica formazione slovena dell'Adria Mobil e che ha scelto il Cycling Team Friuli per approdare tra gli Under 23. Atleta completo con spiccate doti da passista, il figlio d'arte Miholjevic ha già ottenuto risultati importanti in campo internazionale tra cui spicca il quarto posto nel Campionato Europeo a cronometro disputato quest'anno a Plouay; una scelta, quella fatta dal Cycling Team Friuli, che ne conferma la vocazione internazionale e l'aspirazione a confermarsi come un autentico punto di riferimento per l'UCI Europe Tour. "Ogni anno ci arrivano numerose richieste da tutta Europa ma nelle ultime quattro stagioni avevamo sempre scelto di dare la priorità agli atleti italiani. In vista del 2021 abbiamo ampliato il nostro orizzonte e, tra i diversi candidati ad entrare in squadra, abbiamo scelto il profilo di Fran Miholjevic che, oltre ad essere un talento molto interessante, è anche al primo anno nella categoria e questo ci permetterà di sviluppare insieme a lui un progetto in più anni" ha spiegato il ds Renzo Boscolo. "Il suo arrivo nel nostro team è una opportunità di confronto e di crescita per tutti i nostri atleti e per lo staff: siamo certi che dopo il necessario periodo di ambientamento tra gli Under 23 e, una volta portati a termine gli impegni scolastici, anche Fran saprà affermarsi con la nostra maglia dimostrando di possedere tutte le qualità che abbiamo intravisto in lui". Nel Campionato Italiano della Cronometro a squadre successo del Cycling Team Friuli che chiude il 2020 con un altro titolo nazionaleUdine, 1 novembre 2020 - Il 2020 del Cycling Team Friuli non poteva chiudersi meglio di così: oggi a Treviglio (Bg), infatti, la formazione bianco-nera ha conquistato il primo ed il terzo posto nel Campionato Italiano della Cronometro a squadre.
A far segnare il miglior tempo nei 46,5 km in programma è stato il quartetto composto da Jonathan Milan, Giovanni Aleotti, Davide Bais e Andrea Pietrobon: i ragazzi del team friulano hanno viaggiato ad una media impressionate di 53,491 km/h rifilando 1'57" ai campioni uscenti della specialità della Colpack Ballan. Il terzo posto è stato di nuovo firmato dal Cycling Team Friuli in gara con il quartetto "B" composto dai giovani Riccardo Carretta, Matteo Donegà, Edoardo Sandri e Pietro Aimonetto. Il 2020 del Cycling Team Friuli va dunque in archivio nel segno del tricolore dopo i titoli già conquistati in questa stagione da Giovanni Aleotti nella prova in linea e da Jonathan Milan nella cronometro individuale e nell'inseguimento individuale. Una annata da incorniciare per gli uomini del presidente Roberto Bressan: "Oggi è stata la degna chiusura di una stagione indimenticabile per tutta la nostra squadra. Voglio fare i miei complimenti agli atleti, al CTFLab per il lavoro svolto con tutta la rosa, ai tecnici e allo staff che con passione ha supportato al meglio questo nostro progetto. E' un peccato che si sia potuto correre così poco in questo 2020: i risultati hanno certificato la crescita del nostro gruppo. Con l'entusiasmo dei successi conquistati anche in queste ultime settimane da domani volteremo pagina per iniziare a lavorare in vista del 2021 e per aprire un nuovo ciclo vincente dopo i passaggi al professionismo di Giovanni Aleotti, Jonathan Milan e Davide Bais". |
sponsors:Archives
Febbraio 2021
Categories |